Inter-Lettura

21.02.2025

Dopo mesi di inattività ripartiamo con uno spunto di riflessione sulla lettura. Questa attività sempre più rara, purtroppo, sfida il lettore a confrontarsi con idee magari anche completamente diverse dalle sue -forse per questo è un passatempo per sempre meno gente-. La lettura ci costringe a ragionare, a usare a pieno tutte le nostre facoltà intellettive, ma soprattutto a fermarci un attimo, interrompendo così, per un breve lungo istante, la frenesia che ci priva della capacità di interrogarci su noi stessi. Sì, leggere non è “solamente” captare le parole -e tutto il mondo che ciascuna contiene-  ma anche con gli stessi occhi al contempo vederle nella propria vita. È un esercizio. Della mente e del cuore. 

Una sfida ancora maggiore -e affascinante- può risultare quella di confrontarsi con grandi autori del passato: in quei libri, infatti, i morti si interpellano ai vivi, a noi, costringendoci a scoprire il senso della realtà, a riflettere sul mistero che è in noi, a cercare nelle cose e negli eventi il loro segreto profondo. Così facendo, quegli autori continuano a vivere nei libri -il termine “classico” non indica ciò che è vecchio, ma ciò che, nei secoli, dura e continua con grande attualità a parlarci. Lo scrittore Gustave Flaubert ammoniva: “Non leggete, come fanno i bambini, solo per divertirvi o, come fanno gli ambiziosi, solo per istruirvi e fare bella figura. No, leggete per vivere”.

Leggere è un viaggio dentro noi stessi alla ricerca della nostra natura: l’uomo è “un atomo nell’universo” ma al tempo stesso “un universo di atomi”, un vero e proprio microcosmo attraversato dall’infinito e dall’eterno. Così scriveva Richard Feynman, un importante fisico del Novecento che sentì il bisogno di affidarsi alla poesia per esprimere il mistero della creatura umana che egli definiva “atomo con la coscienza”.

Leggendo possiamo dunque abbracciare a pieno il pensiero di Dante, che ci ricorda la nostra “semenza”: “fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”. Magari in questo momento hai in camera o in salotto dei libri che aspettano di essere letti. Coraggio, stanno ancora impazientemente aspettando di parlarti. 

Cosa fai ancora qui? Vai!

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia