BLOG

Inter-Lettura

21.02.2025

Dopo mesi di inattività ripartiamo con uno spunto di riflessione sulla lettura. Questa attività sempre più rara, purtroppo, sfida il lettore a confrontarsi con idee magari anche completamente diverse dalle sue -forse per questo è un passatempo per sempre meno gente-. La lettura ci costringe a ragionare, a usare a pieno tutte le nostre facoltà...

Siamo giunti al termine dell’anno scolastico, giorno tanto atteso dagli studenti che non vedono l’ora di lanciare in aria tutti i libri e i quaderni -chi non ha mai provato un tale desiderio di libertà- o tanto rimpianto dai ragazzi e dalle ragazze più sensibili.

Per meglio ritornare alla “normalità”, alla frenesia della vita quotidiana, alla luce di questa Pasqua appena passata, credo dobbiamo ricordare questa frase, o meglio, questo interrogativo nel Satyricon di Petronio. Vuoi ritornare a vivere?

Quest’anno presenta una particolarità: nello stesso giorno ricorrono due feste molto diverse ma che io trovo collegate l’una all’altra. È Mercoledì 14 Febbraio, la festa degli innamorati e allo stesso tempo la fine del carnevale e l’inizio della Quaresima con il rito dell’imposizione delle ceneri. In questo giorno in cui si dovrebbe dimostrare...

X Febbraio

09.02.2024

Il 10 Febbraio si ricorda una pagina terribile della storia che è quella del massacro delle foibe. Vengono onorate le centinaia di vittime italiane -e quelle costrette all’esilio. Italiani assassinati e gettati nelle foibe -cavità del terreno, caverne verticali estremamente profonde- dai partigiani slavi, per la sola colpa di essere italiani.

La Memoria

26.01.2024

Il 27 Gennaio 1945 è il giorno in cui, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, vengono abbattuti i cancelli di Auschwitz dalla 60esima armata dell'esercito sovietico. Il giorno della memoria non è soltanto un omaggio alle vittime, ma un riconoscimento pubblico e collettivo di un fatto di cui l'Europa è stata capace, e a cui l'Italia ha attivamente...

Il film della Cortellesi permette di soffermarsi su alcune tematiche interessanti da poter analizzare insieme.

Sulla scia della chiusura di questo 2023 ecco un anno nuovo arrivare.
Ci tengo a ricordare una cosa: fino all’ultimo rintocco della lancetta delle 23.59 del 31 Dicembre, noi dobbiamo pensare a chi o a cosa ha reso speciale il nostro anno, alle persone che se ne sono andate o quelle entrate nella nostra vita. A loro brindiamo...

Per ricordarci che le donne vanno ammirate e mai toccate, così rispondo. Sic itur ad astra, così si sale alle stelle: amando. Amore non è possesso, amore è libertà.
Mi ha sempre affascinato la storia di Icaro: lui in fondo non è precipitato per aver osato troppo, ma per averlo fatto con le ali sbagliate.
Quali sono quelle...

Êidos è un sostantivo greco che indica l’aspetto esteriore, in particolare del corpo umano (forma, forza ecc.); deriva dalla stessa radice del verbo idêin (“vedere”), da cui idéa (“ciò che si vede”).
Alla figura di Socrate è attribuita la ricerca dell’êidos come definizione reale di qualcosa, della sua funzione (érgon) o virtù (areté)...

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia